Visitare Monza

Esplora Monza

Piccola città. Grandi attrazioni.

Dove andare e cosa visitare per godere pienamente della città e delle sue attrazioni, senza perdersi nulla.

Scopri i luoghi da non perdere e le principali attività a Monza.

sedia e tavolo gigante nel parco di Monza
01.

Parco di Monza

Il cuore verde di Monza, istituito nel 1805 per volontà di Napoleone, si compone di più di 700 ettari di prati e boschi, un fiume, laghetti, gioielli architettonici, mulini, edifici storici, ed è il parco recintato più grande d’Europa.

Giralo a piedi o in bici ed incontra i tanti animali che lo popolano (cigni, aironi, scoiattoli, volpi, rapaci…), oppure fai una passeggiata a cavallo, nuota in piscina o sfogati sui campi di tennis e padel.

Dista dall’appartamento 500 mt.

02.

Autodromo di Monza

Il sacro tempio dei motori è situato all’interno del parco di Monza.  E’ il tracciato più veloce tra quelli iridati, ed è il terzo circuito permanente realizzato al mondo. Dal 1992 vi si disputano le gare più avvincenti a due e quattro ruote e tanti altri eventi internazionali. Il tracciato è stato ammodernato nel giugno 2024 per renderlo ancora più performante, sicuro e  sostenibile.

Dista dall’appartamento con i mezzi 12 minuti.

il gran premio d'Italia all'autodromo di Monza
facciata del duomo di Monza
03.

Duomo di Monza

Capolavoro architettonico fondato nel 595 per volere della regina Teodolinda: la leggenda narra che ella fece erigere una cappella nel punto indicatole da una colomba in sogno. Al suo interno la Cappella della Regina, che custodisce le sue spoglie, decorata con affreschi narranti la sua vita. Nel Duomo si può ammirare anche la famosissima Corona Ferrea indossata dai Re d’Italia, Carlo Magno, Federico Barbarossa e Napoleone, e che secondo la tradizione contiene uno dei chiodi della crocifissione di Gesù. Nei sotterranei del Duomo è possibile ammirare il Museo e il Tesoro.

Dista dall’appartamento 700 mt.

04.

Villa Reale

La Reggia di Monza, in stile neoclassico, è stata realizzata durante la dominazione Austriaca e progettata da Giuseppe Piermarini. Sotto il regno d’Italia Napoleonico assunse funzione di residenza Reale, funzione che permase fino al ‘900 quando i regnanti di Casa Savoia cessarono di abitarvi. Il suo complesso comprende oltre 750 stanze, la Cappella Reale, il Teatrino, la Cavallerizza e 40 ettari di giardini.

Dista dall’appartamento 500 mt.

vista della facciata della villa Reale di Monza
veduta del roseto della villa Reale di Monza
05.

Orangerie e Roseto

L’Orangerie ed il Roseto, collegati alla Villa Reale con un corridoio chiamato “passaggio delle dame”, sono dei luoghi magici dove immergersi tra colori e profumi sorprendenti. Vi vengono coltivate oltre 400 varietà di rose, le più profumate delle quali sono racchiuse nel “giardino segreto del profumo” e tra esse ricordiamo la famosissima rosa Teodolinda 96.

Dista dall’appartamento 500 mt.

06.

Casa degli Umiliati

I Musei Civici di Monza sono ospitati nella Casa degli Umiliati, edificio medievale dell’ordine religioso omonimo. Le collezioni spaziano da reperti archeologici di età preistorica, romana e medievale, ad opere pittoriche del VXI-XX secolo; particolarmente importante la collezione di maestri monzesi dell’Ottocento. Il museo ospita regolarmente mostre temporanee ed offre una vivace scena culturale a cittadini e visitatori.

Dista dall’appartamento 500 mt.

sala dei musei civici di Monza casa degli umiliati
Torna in alto